©
Attività 5.1: Verifica e scelta della migliore combinazione di processi
Sulla base dei risultati delle attività di cui agli obiettivi realizzativi OR2 e OR3, sarà possibile definire gli schemi di processo, frutto della combinazione dei diversi metodi di estrazione e trattamento delle acque di vegetazione, da mettere a confronto per individuare lo schema o gli schemi più adatti (le soluzioni implementabili potrebbero essere più di una in funzione dei possibili scenari di applicazione). In particolare, nell’ottica di verificare le condizioni ottimali ai fini del riutilizzo delle acque reflue trattate, la
migliore combinazione fra i processi di estrazione e fotocatalitici sarà accoppiata ad un processo biologico con reattore a biofilm a letto mobile (MBBR) (tecnologia già utilizzata in impianti di depurazione di acque reflue a scala reale) ed eventualmente seguita da un ulteriore step fotocatalitico, da utilizzare come trattamento terziario a valle del processo biologico per migliorare la qualità dell’effluente ai fini del riutilizzo. Tale accoppiamento consentirà di effettuare non solo un confronto in termini di efficienze di
depurazione ma anche in termini di sostenibilità economica. In questa fase è possibile prevedere che possano essere individuate almeno due combinazioni di processi: (i) una che sfrutti tecnologie più performanti e compatte quali estrazione con acqua subcritica e depurazione con acqua supercritica e/o foto-Fenton e l’altra (ii) che sfrutti tecnologie ambientalmente più sostenibili quali estrazione con microalghe e depurazione con fotocatalisi solare.
Attività 5.2: Realizzazione degli impianti integrati
Individuate le migliori combinazioni di processo, si procederà alla realizzazione di due impianti integrati, in accordo alle combinazioni (i) e (ii) ipotizzate nell’attività 5.1., combinando i moduli testati nelle attività di cui agli obiettivi realizzativi OR2 e OR3.