©

34a8159215d7a9556641452ffeca88bbc22c7f43

IL PROGETTO

Lo scopo del progetto PROGEMA è quello di creare ed ottimizzare processi innovativi di trattamento ecosostenibile e valorizzazione, esplorando simultaneamente la possibilità di un recupero energetico, degli scarti derivanti dalla filiera olearia e, allo stesso tempo, provvedere ad un recupero e ricollocazione delle molecole biologicamente attive così ottenibili. L’intero progetto prevede di innestare un processo ecosostenibile di trattamento multi-barriera degli scarti della filiera olearia, associandovi un sistema di recupero delle molecole di interesse biologico per riuscire ad estrarre ulteriore valore dagli stessi prodotti di scarto. La sequenza ottimale di trattamento multi barriera sarà individuata confrontando differenti combinazioni dei seguenti processi:

  • estrazione delle molecole di interesse biologico mediante tecnologia con acqua in condizioni subcritiche (anche attraverso un confronto con il processo della CO2 supercritica);
  • estrazione delle molecole di interesse biologico mediante microalghe;
  • trattamento delle acque mediante processo con acqua in condizioni supercritiche;
  • trattamento delle acque mediante processi di ossidazione avanzata di fotocatalisi (con luce artificiale UV e/o visibile, e con radiazione solare) e foto-Fenton (con luce artificiale UV) eterogenei;

Le combinazioni di processo da confrontare saranno individuate sulla base dei risultati sperimentali ottenuti indagando i singoli processi. In particolare, nell’ottica di verificare le condizioni ottimali ai fini del riutilizzo delle acque reflue trattate, la migliore combinazione fra i processi sopra riportati sarà accoppiata ad un processo biologico con reattore a biofilm a letto mobile (MBBR). Tale accoppiamento consentirà di effettuare non solo un confronto in termini di efficienze di depurazione ma anche in termini di sostenibilità economica.

8243f89753524d9f9051b8e4e300a8fa07aefaee.jpeg